LE AUTONOMIE DEI BAMBINI: Genitori come funamboli tra i bisogni di dipendenza e di autonomia dei propri figli.

Appuntamento con la Rubrica dei Consigli.

A cura di: Dott.ssa Francesca Cerutti

 

“Ci penserò a settembre”; “A settembre vediamo”, “Ne riparliamo a settembre”…
Quante volte abbiamo ripetuto queste frasi quando sentivamo di avere tempo, di avere davanti mesi di sole, riposo e vacanze.
Ma, aiuto siamo già a Ottobre!
Quanti cambiamenti, progetti, riprese, nuove sfide… per noi e per i nostri bambini che devono iniziare un nuovo ciclo scolastico o semplicemente riprendere la scuola.
La routine ci annoia e ci stressa, ogni giorno ci sembra di ripetere le cose della giornata precedente come se fossimo i protagonisti di una replica teatrale.
A volte anche nel rapportarci ai bambini entriamo in questa logica: “Sbrigati! E’ tardi, tutte le mattine devo sempre ripeterti le stesse cose! Hai fatto i compiti? Tutti i giorni è la stessa storia!”.  
Molto probabilmente quando parliamo di educazione dei figli queste dinamiche sono destinate ad accompagnarci per molti anni; può darsi che la pazienza e la perseveranza siano il giusto mix per non arrendersi, ma forse conoscere e sapere che ai bambini può essere chiesto di fare delle cose in autonomia è un valido aiuto per non farsi abbattere dallo sconforto e allentare la pressione.
La dipendenza e l’autonomia sono due polarità presenti in tutto l’arco della vita dell’essere umano: la nascita è il periodo in cui il neonato si trova sbilanciato sul polo della dipendenza da chi si prende cura di lui; in adolescenza, invece, assistiamo spesso al un conflitto tra autonomia e dipendenza; nell’età adulta si sperimenta maggiormente una fase di autonomia e nell’età senile si ritorna gradualmente in una condizione di dipendenza dal contesto e dagli altri.
Ritornando ai bambini l’autonomia non compare improvvisamente, ma gradualmente.
Quando il bambino inizia a voler fare da solo, a prendere il cibo con le mani, ad afferrare il cucchiaio anche in maniera maldestra e poi successivamente a gattonare o a muovere i primi passi sta cercando di dirvi che vuole la sua autonomia. Anche quando vi dirà i primi “no” e si opporrà alle regole, quella è una chiara affermazione della sua autonomia.
Il bambino è

quindi attrezzato per sganciarsi progressivamente dal controllo e dall’aiuto costante del genitore.
Come in tutti i processi di sviluppo è necessario un certo equilibrio, una sorta di “autonomia controllata” che permette al bambino di sentire che può farcela da solo, ma che se avrà difficoltà i genitori saranno pronti ad aiutarlo. Come sostiene un famoso studioso delle relazioni familiari J. Bowlby “è fondamentale fornire una base sicura da cui un bambino o un adolescente possa partire per affacciarsi al mondo esterno e a cui possa ritornare sapendo per certo che sarà il benvenuto, nutrito sul piano fisico ed emotivo, confortato se triste, rassicurato se spaventato…”.
Come in una danza dove entrambi i partner si adeguano al ritmo dell’altro, così anche l’autonomia e la dipendenza devono trovare la giusta sintonia.
Ci sono, infatti, dei rischi nell’eccessiva dipendenza dei figli dai genitori come ad esempio non riuscire a prendere decisioni da soli, sentirsi incapaci, ansiosi, arrabbiati, insicuri…
Facciamo alcuni esempi di comportamenti iperprotettivi che possono essere nemici del processo di autonomia nei figli: fare i compiti scolastici al loro posto, non allontanarsi mai dal bambino, non dare ai figli nessuna responsabilità, metterli continuamente in guardia dai pericoli quotidiani o criticarli costantemente nella loro competenza di svolgere i piccoli compiti giornalieri…
Al contrario comportamenti non protettivi possono paradossalmente favorire un’eccessiva dipendenza; come ad esempio: mettere il bambino in condizioni di prendere decisioni troppo importanti rispetto alla sua età, non dare al figlio nessun esempio concreto, aspettarsi da lui che conosca e faccia cose troppe difficili per la sua età…
Ma quindi come si fa a crescere dei figli autonomi?
E’ necessario un mix di regole, modelli, aiuti e rinforzi.
Le regole (di cui abbiamo già parlato QUA) devono essere poche, chiare e condivise. I modelli sono persone, soprattutto i genitori che possono essere imitate dai bambini, possono agevolare l’apprendimento di un nuovo compito e rendere l’attività coinvolgente e divertente.
Gli aiuti, invece, sono importanti inizialmente quando il bambino si trova di fronte a nuove sfide poi vanno ridotti mano a mano che egli acquisisce più sicurezza.
I rinforzi positivi sono delle gratificazioni materiali o non materiali che dovrebbero essere elargite ogni qualvolta il bambino mette in atto un comportamento richiesto o che gli adulti di riferimento ritengono corretto: “Sei stato bravissimo! Sono proprio orgoglioso di te!, Grazie che hai fatto questa cosa per me, te ne sono molto grata!”.
Il rinforzo, come abbiamo descritto, non deve essere sempre e per forza una ricompensa materiale, ma può essere un’uscita con i genitori, un privilegio come poter invitare un amichetto a casa, un gioco speciale o fare qualcosa insieme come una torta, colorare, costruire qualcosa con i materiali di riciclo…
Concludo questo articolo lasciandovi qualche suggerimento pratico di responsabilità che si possono assegnare ai bambini con l’obiettivo di sviluppare le loro autonomie. Ad esempio a un bambino di tre anni gli si può chiedere di mettere a posto i suo i suoi giocattoli suddividendoli per tipo in contenitori diversi, aiutare ad accudire gli animali da compagnia e dar loro da mangiare, imparare a mangiare da solo, indossare qualche abito semplice da solo…
Dai quattro anni le responsabilità precedenti rimangono e possono essere aggiunte altre richieste: apparecchiare e sparecchiare la tavola, annaffiare le piante, aiutarvi a svuotare la lavastoviglie…
Dai cinque e dai sei anni le autonomie da rinforzare saranno relative all’igiene personale, al riordino della cameretta, aiutarvi a cucinare…

La relazione tra genitori e figli è in continua trasformazione e spesso dura tutta la vita.
La soluzione agli inevitabili ostacoli che si incontrano non è la pretesa di instaurare una relazione perfetta, quanto la capacità autentica di sintonizzarsi empaticamente con i bisogni affettivi dei propri figli e costruire, senza arrendersi, una base sicura.

“I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali.
La grandezza e il vigore delle ali dipende dalla profondità e dalla robustezza delle radici” (Proverbio del Quèbec)

A cura di:Dott.ssa Francesca Cerutti Psicologa clinica dello sviluppo e della famiglia.
Per domande, curiosità, suggerimenti e consulenze: Tel. +39.333.5228141

francescacerutti86@gmail.com

psicologacerutti.blogspot.it

immagine: Designed by veraholera / Freepik

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience. Cookie policy